Il desiderio, quante volte ci ha sedotto e quante guidato. Più ci viene proibita qualcosa, più questo aumenta. Quando possibile, cosa ci vieta di soddisfarlo? Questa è la domanda che la scorsa primavera ha assalito il team de Le Domeniche del Cannizzaro e ha portato il progetto a fare un balzo nel futuro, o meglio nel presente. Quando una semplice passeggiata per le vie della propria città era l’oggetto del desiderio conteso tra padroni di animali e lavoratori (s)fortunati, ognuno di noi ha cercato un’escamotage per respirare il fresco tra le strade semideserte, non più calcate dagli irrequieti copertoni degli impegni invernali, ma animate dal canto di volatili pronti e riguadagnarsi la natura. E bene in quel momento, un po’ per sfuggire alla monotonia del lockdown, un po’ per regalare l’opportunità di vivere la realtà cittadina anche da casa, con Le Domeniche del Cannizzaro, il nostro liceo ha regalato nuove emozioni. Era il primo maggio scorso quando è andata in onda, sui canali digitali della scuola, la prima visita guidata virtuale della città di Palermo. Dopo quasi un mese di preparativi, tra riprese, registrazioni e montaggio, che hanno visto partecipi quasi quindici cannizzarini, è andata in diretta una versione inedita di questo progetto; un tour virtuale delle porte storiche della nostra città: dalla maestosa Porta Nuova, all’antica Porta Maqueda e la centrale Porta di Vicari. Grazie alle riprese catturate dall’abile drone di Federico Angius, è stato possibile portare ogni spettatore nei luoghi raccontati dalle voci dei dodici narratori, scelti dalla docente referente del progetto, la professoressa Maria Teresa Calcara, la quale porta avanti questa iniziativa con passione da ormai dieci anni. Con il sostegno del dipartimento di disegno e storia dell’arte è stato possibile perfezionare sempre più la realizzazione di tali produzioni: la dedizione delle professoresse, cito ad esempio la docente Silvana Cardinale, al progetto spinge gli alunni più tenaci a cimentarsi sempre più in quest’attività, così da ottenere risultati via via migliori. Basti guardare le differenze tra la prima esperienza di Domenica virtuale e l’ultima, andata in onda il ventisette novembre, per capire con quanta dedizione tutto il team punti al miglioramento. In quest’ultima occasione, infatti, dati i mezzi e le possibilità, la cura della fotografia e delle registrazioni ha superato nettamente, in termini qualitativi, la precedente; un attento lavoro di regia e montaggio, del quale mi sono personalmente occupato, ha permesso di creare un breve documentario più gradevolmente apprezzabile dal pubblico. La precisione nella scelta delle scene ha garantito una visione più fluida, permettendo così di seguire al meglio le narrazioni e rimanere realmente affascinati dalle immagini della nostra città. In questo caso si trattava del Parco Piersanti Mattarella, già Giardino Inglese, il cuore verde pulsante di Palermo. La scelta è stata quella di mostrare il più possibile riprese aeree, così da permettere allo spettatore di apprezzare il parco da una prospettiva tutta nuova e, a parere del team, mozzafiato. Il verde intenso e il rosa del tramonto sono stati i due colori più caratteristici, i quali hanno dipinto le forme di un giardino misterioso, avvolto da un alone di vitalità. Sono infatti molte le famiglie abituate a percorrere i viali del parco, i ragazzi che ogni giorno scherzano seduti sulle panchine nelle piazzette, ed è proprio per i loro sorrisi che il nostro lavoro ha preso vita, dalla spinta e la voglia di far conoscere il fascino e i segreti di questo posto. E’ del resto questo l’obiettivo de Le Domeniche del Cannizzaro, includere tutti nella conoscenza di una città meravigliosa com’è la nostra, esaltare le bellezze dell’arte troppo spesso ignorate o trascurate e far rinascere realtà cittadine quasi abbandonate. Nella speranza che si possa tornare ben presto a vivere una di queste Domeniche insieme, vi invito a seguire gli aggiornamenti per non perdervi il prossimo tour virtuale alla scoperta dei segreti di Palermo.
Instagram: @ledomenichedelcannizzaro
Facebook: Le Domeniche del Liceo Scientifico Cannizzaro (gruppo pubblico)
Claudio Antonio Di Domenico, V^F
Comments