
Nell’adolescenza molto spesso non ci saranno vie di mezzo. Potrai sentirti la roccia di tutti oppure potrai non esserla per nessuno, ma alla fine, purtroppo, non sarai la tua.
Nell’adolescenza potrai sapere cosa vuoi o chi vuoi diventare, ma ogni anno, ogni mese, ogni giorno ed ogni ora ti sentirai una persona diversa in positivo oppure in negativo, spesso la seconda, ma non ci saranno vie di mezzo.
Nell’adolescenza tutto ti sembrerà totalmente giusto, totalmente sbagliato o solo indeciso, e ti batterai duramente per avere ciò che vuoi oppure starai solamente in silenzio, non ci saranno vie di mezzo.
Nell‘adolescenza ti guarderai allo specchio e ti vorrai nascondere -non mentite a voi stessi dicendo che non vi è mai capitato- oppure vorrai metterti in mostra, o ancora nasconderai la parte più bella di te stesso dietro uno scudo, soltanto perché ritenuta dagli altri, soltanto apparentemente, banale e debole; così capita di abbandonare ciò che di te rimane sincero. Nell’adolescenza penserai che tutti sono tuoi nemici in particolare gli insegnanti, i genitori o gli adulti in generale; e sarai certo che i tuoi amici saranno la tua forza, qualche volta ti tradiranno e altre, rare, no, ma che ci vuoi fare?! È l’adolescenza. Diventerà difficile fidarsi di qualcuno, o anche solo di te stesso. Probabilmente avrai pianti giornalieri per i troppi pensieri che hai in testa o quello che pretendi di sapere con certezza.
Nell'adolescenza i problemi verranno amplificati, non solo dagli altri, ma proprio da te stesso; capiteranno altre volte in cui i problemi saranno invece semplicemente troppo grandi per essere gestiti da un adolescente. In certi casi ti sentirai al centro del mondo oppure sotto l'oceano. Toccherai il culmine della felicità, e della tristezza, perché si sa: gli adolescenti “non hanno niente a cui pensare però sono tutti depressi e schiavi di un telefono”.
Nell’adolescenza la rabbia prenderà il sopravvento e ti vergognerai di tantissime cose, di te in primis. A tutto questo si aggiungeranno altri fattori come: i problemi in famiglia, la salute, le pressioni dei genitori e degli adulti, la scuola, i dubbi e le crisi identitarie. Ma ricordatevi che questo sarà solo il nostro inizio.
Da un'adolescente agli adolescenti.
Iolanda Genova, II^E
Comments